fbpx
Polipi intestinali, spesso possono risultare asintomatici - Il Blog del Prof. Paolo Barillari

Polipi intestinali, possono risultare asintomatici

I polipi intestinali spesso risultano asintomatici, difatti vengono generalmente scoperti per caso durante degli esami radiologici o endoscopici effettuati per altre ragioni. I polipi intestinali sono...
Malattia emorroidaria, quando e come è possibile intervenire - Il Blog del Prof. Paolo Barillari

Malattia emorroidaria: quando intervenire?

Tra i sintomi associati alla malattia emorroidaria possiamo avere dolore, sanguinamento, prurito e bruciore anale. Ma quando e soprattutto come è possibile intervenire? Ne...
Motilità intestinale, come mantenerla efficiente in questo periodo - Il Blog del Prof. Paolo Barillari

Motilità intestinale: consigli per mantenerla efficiente

Se la nostra motilità intestinale rallenta, aumenta il tempo di permanenza delle feci nell’intestino, le quali possono accumularsi nell’ampolla rettale fino a diventare sempre...
Pavimento pelvico, come preservarne la tonicità - Il Blog del Prof. Paolo Barillari

Pavimento pelvico: come preservarne la tonicità

Preservare la tonicità del pavimento pelvico è molto importante, pertanto, quando vi è un indebolimento di questi muscoli, la rieducazione si rende necessaria. Vediamo...
Ulcerazioni anali, cosa fare in caso di ragadi - Il Blog del Prof. Paolo Barillari

Ulcerazioni anali: cosa fare in caso di ragadi?

Le ulcerazioni anali o perianali sono piccole ferite localizzate nel canale anale, che possono manifestarsi a qualsiasi età. Cosa è possibile fare per risolvere...
Colite ulcerosa, come possiamo gestire la malattia - Il Blog del Prof. Paolo Barillari

Colite ulcerosa: come possiamo gestire la malattia?

Non esistono norme che possano prevenire l’insorgenza della colite o rettocolite ulcerosa. Tuttavia, è possibile prevenirne sia le complicanze che la sua evoluzione. Nell’approfondimento...
Diverticolosi e diverticolite, che differenza c’è - Il Blog del Prof. Paolo Barillari

Diverticolosi e diverticolite: che differenza c’è?

Si calcola che la diverticolosi affligga circa il 50% della popolazione entro i 60 anni di età, e quasi tutti all’età di 80 anni....
Diagnosi e trattamento del rettocele - Il Blog del Prof. Paolo Barillari

Diagnosi e trattamento del rettocele

L’approfondimento di oggi è dedicato al trattamento del rettocele, una problematica prettamente femminile e più facilmente riscontrabile nelle donne tra i 40 e i...
Rettocele, il prolasso della parete vaginale posteriore - Il Blog del Prof. Paolo Barillari

Rettocele: il prolasso della parete vaginale posteriore

Il rettocele fa parte dei prolassi che interessano la parete vaginale posteriore. In questo approfondimento vediamo quali cause e quali fattori di rischio possono...
Le regole per un intestino sano - Il Blog del Prof. Paolo Barillari

Le regole per un intestino sano ed efficiente

28Un intestino sano è alla base del nostro benessere generale. Vediamo in questo approfondimento alcune regole per poterlo mantenere in salute. Il tratto gastrointestinale rappresenta...

Ultimi Post